le tecniche di ripresa fotografiche
Bùènòs dìas gentess..
Oggi parleremo di tecniche di ripresa fotografica, nello specifico la profondità di campo e di movimento.
LA PROFONDITA' DI CAMPO
si intende lo spazio, o distanza, entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco.
Si utilizza per sfocare lo sfondo e mettere in evidenzia il soggetto.
I fattori che la determinano sono:
1. apertura del diaframma
3. la lunghezza focale dell'obiettivo
Il grandangolo (lunghezza focale <50 mm) inquadra più cose, di conseguenza maggiore è la profondità di campo, al contrario un teleobiettivo (lunghezza focale >50mm) inquadra meno cose, quindi minore è la profondità di campo.
4. le dimensioni del sensore
Questo punto lo tralasciamo perchè non possiamo cambiare il sensore in fase di scatto, ma questo lo decidiamo quando compriamo la macchina fotografica.
Adesso, vediamo degli esempi:
IL MOVIMENTO
Per congelare o registrare un movimento è fondamentale lavorare sul tempo.
Il congelare il movimento si impiega un tempo breve per far fronte al rapido movimento del soggetto, in questo modo è possibile visualizzare in modo definito il soggetto.
Noi abbiamo congelato il movimento della mano del prof
Oggi parleremo di tecniche di ripresa fotografica, nello specifico la profondità di campo e di movimento.
LA PROFONDITA' DI CAMPO
si intende lo spazio, o distanza, entro il quale ciò che è inquadrato risulta a fuoco.
Si utilizza per sfocare lo sfondo e mettere in evidenzia il soggetto.
I fattori che la determinano sono:
1. apertura del diaframma
All'aumentare dell'apertura del diaframma, diminuisce la profondità di campo, viceversa all'aumentare della chiusura del diaframma, aumenta la profondità di campo.
2. la distanza di ripresa
All'aumentare della distanza di ripresa maggiore è la profondità di campo, viceversa al diminuire della distanza di ripresa minore è la profondità di campo
Il grandangolo (lunghezza focale <50 mm) inquadra più cose, di conseguenza maggiore è la profondità di campo, al contrario un teleobiettivo (lunghezza focale >50mm) inquadra meno cose, quindi minore è la profondità di campo.
4. le dimensioni del sensore
Questo punto lo tralasciamo perchè non possiamo cambiare il sensore in fase di scatto, ma questo lo decidiamo quando compriamo la macchina fotografica.
Adesso, vediamo degli esempi:
ISO: 1600 f/ 4.5 t/ 1/50 |
ISO: 1600 f/7.1 t/ 1/30 |
ISO: 1600 f/5.6 t/ 1/30 |
IL MOVIMENTO
Per congelare o registrare un movimento è fondamentale lavorare sul tempo.
Il congelare il movimento si impiega un tempo breve per far fronte al rapido movimento del soggetto, in questo modo è possibile visualizzare in modo definito il soggetto.
Noi abbiamo congelato il movimento della mano del prof
ISO:1600 f/ 5.6 t/ 1/125 |
ISO: 1600 f/ 6.0 t/ 1/30 |
DEMI CULO
RispondiElimina